
DIVE
Schools Project
The DIVE Project - Diversity in Visual-Essays
The project provides an opportunity for students of all levels (from kindergarten through secondary school) to reflect on and become aware of how cultural plurality is a component to be valued, not feared or standardized. To mature this awareness, students and pupils are engaged in a course that follows two main directions:
- Theoretical audiovisual language literacy training;
Documentary film technique and thematic playful-laboratory training on the key concepts of the project (empathy, dialogue, importance of words, community, active listening, etc.).
At the conclusion of the project, students from participating schools will have created an audiovisual product aimed at peers on the theme of "diversity as a community resource."
The "DIVE - Diversity in Visual-Essays" initiative, carried out by Festival dei Popoli - Italian Institute for Social Documentation Film, the independent film production company Echivisivi and the cultural association L'Aleph, is implemented as part of the National Cinema and Images for Schools Plan promoted by MiC - Ministry of Culture and MiM - Ministry of Education and Merit.
Participating students
Recipients of the project are kindergarten, primary and secondary school classes, in a scaffolding of knowledge and skills transmission in peer-to-peer mode.
After the first phase, dedicated to audiovisual literacy, common to all classes and declined according to the different age groups, the secondary school classes will receive specific technical training in which they will learn how to write and produce an audiovisual work, learning how to "translate into images" an idea.
They will then organize themselves into a small film crew to teach younger students (secondary and primary) how to make some short documentary films on the theme of diversity.
The final products will be presented at the spring edition of "Popoli for Kids and Teens" to be held on Monday, May 29, 2023 at La Compagnia cinema in Florence.
School complexes involved
Istituto Comprensivo "Montagnola Gramsci", Firenze
Istituto Comprensivo “Libero Andreotti”, Pescia (PT)
Liceo Statale “G. Pascoli”, Firenze
I.S.I.S “Sismondi - Pacinotti”, Pescia (PT)
Involvement of teachers
The project is implemented at every stage by the "DIVE" project workers with the active involvement of teachers. A selection of preschool teachers follow the audiovisual training classes to use the acquired skills in the classroom.
Incontro con il cinema documentario
A cura di: Festival dei Popoli
Organizzatori: Michele Crocchiola, Vittorio Iervese, Irene Lucchesi, Claudia Maci
Data di svolgimento: 9 novembre 2022
Le attività del progetto hanno preso avvio con la partecipazione degli studenti ad un’iniziativa a loro dedicata nel programma del 63° Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario (Firenze, 5- 13 novembre 2022). Tale evento ha previsto la partecipazione degli alunni e studenti di tutte le classi e le scuole coinvolte insieme ai loro docenti referenti. In occasione dell'incontro ha avuto luogo:
- la presentazione ufficiale del progetto DIVE in tutte le sue fasi;
- la presentazione dei soggetti coinvolti;
- l'intervento dei docenti delle scuole partecipanti;
- la visione di un documentario dall'archivio del Festival dei Popoli seguita dal coinvolgimento attivo degli studenti con analisi del linguaggio cinematografico dell'opera vista;
- un laboratorio tenuto da L'Aleph
Formazione al linguaggio audiovisivo - Dall’idea alla messa in scena
Alfabetizzazione e formazione tecnica sul linguaggio audiovisivo
A cura di: Echivisivi
Formatori: Lorenzo Bagnatori, Giuseppe Cassaro, Samuele Rossi
Periodo di svolgimento: novembre 2022 - febbraio 2023
Alfabetizzazione e formazione tecnica sul linguaggio audiovisivo, ovvero imparare a “leggere” le opere audiovisive e a “scrivere” componimenti audiovisivi.
- “Impariamo a “leggere” - Elementi di alfabetizzazione audiovisiva
In questa fase vengono forniti gli strumenti di base per imparare a leggere in maniera consapevole il prodotto audiovisivo, partendo dalla sua grammatica. Utilizzando strumenti e metodologie didattiche calibrate sulle diverse fasce d’età viene fornito un quadro sintetico di ciò che compone un’opera audiovisiva. - “Impariamo a scrivere” - Elementi tecnici di scrittura audiovisiva e messa in scena
In questa fase vengono impartite le conoscenze tecniche per realizzare un’opera audiovisiva, partendo dall’idea ed andando ad elaborarla in forma di racconto per immagini. La scrittura tecnica (elaborazione del soggetto/trattamento e della sceneggiatura) è centrale anche nel cinema documentario.
Indagine sulla diversità
A cura di: L’Aleph
Formatori: Daniela Burgio, Elena Francescon, Irene Lucchesi, Francesca Lurci
Periodo di svolgimento: novembre 2022 - febbraio 2023
In questa fase del progetto, gli studenti, divisi nei rispettivi gruppi, intraprendono un percorso di sensibilizzazione e approfondimento delle tematiche trattate del progetto attraverso dei laboratori di pensiero critico, creativo e caring per riflettere sul tema della diversità come valore, con l'aiuto di operatori specializzati.
Ad ogni gruppo classe, trasformato in comunità di ricerca con la metodologia della Philosophy for Children, viene offerto uno spazio di pensiero in cui i partecipanti si sentano liberi di far emergere il proprio immaginario, le proprie idee, pregiudizi e dubbi sulla diversità.
I laboratori sono l'occasione per porsi criticamente rispetto a modelli e stereotipi che si tramutano in atteggiamenti sociali rinforzati rispetto a ciò che è diverso da quel che conosciamo e che ci è familiare (pensiero critico), per abbracciare nuove prospettive di cura e di comunicazione verso l'altro (pensiero caring) e per costruire insieme una nuova narrazione della diversità nelle sue forme - lingua, abilità, culture, genere - rispetto a quella diffusa in modo acritico dai canali multimediali.
Popoli for Kids and Teens - Spring edition
a cura di: Festival dei Popoli
Data di svolgimento: 29 maggio 2023
“Popoli for Kids and Teens - Spring Edition” si terrà il 29 maggio 2023 presso il cinema La Compagnia di Firenze. L’incontro costituisce l’approdo finale del progetto DIVE - Diversity in Visual-Essays - realizzato da Festival dei Popoli - Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale di Firenze che, a partire dal mese di novembre 2022 ha coinvolto l’Istituto Comprensivo "Montagnola Gramsci" di Firenze, l’Istituto Comprensivo “Libero Andreotti” di Pescia (PT), il Liceo Statale “G. Pascoli” di Firenze e l’ I.S.I.S “Sismondi - Pacinotti”, Pescia (PT). Nel corso della manifestazione, riservata ai docenti e agli studenti coinvolti nel progetto, verranno mostrati sul grande schermo cinematografico i cortometraggi ideati, sceneggiati e realizzati dai giovani filmmaker durante i laboratori che hanno costituito la parte più stimolante ed interattiva di questo progetto di educazione all’immagine realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.
Studentesse e studenti, coadiuvati dal team di formatori della casa di produzione Echivisivi e de L’Aleph - Libera Associazione Ludica Educativa Philosofica - partner del progetto - sono i veri e propri autori di queste opere, nelle quali hanno riversato opinioni, sentimenti e riflessioni intorno al tema proposto, quello della “diversità come valore”.
Introdurre il concetto di “diversità” (nella sua accezione più ampia e più libera) nel dialogo fra studenti di ogni ordine e grado ha consentito di offrire loro l’occasione per esprimersi e per mettersi in relazione gli uni con gli altri a partire dal dualismo “normale/diverso” che assume un significato rilevante in un momento così delicato per la crescita e la formazione e che è uno degli strumenti più efficaci per contrastare il rischio di emarginazione e di soggiacere a stereotipi omologanti.
I sei cortometraggi sono i risultati di questo lungo percorso di apprendimento su come tradurre pensieri e opinioni - intime, delicate, molto personali - in un racconto cinematografico.
I film saranno presentati al pubblico in occasione della 64a edizione del Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario - che si terrà a Firenze dal 4 al 12 novembre 2023.
News DIVE
Progetto DIVE – Diversity in Visual-Essays
The DIVE Project – Diversity in Visual-Essays, a pathway for students of all grades to theoretical and technical training on the audiovisual language of documentary cinema.
Read more