Le chiavi di una storia – la comunità dell’Isolotto

Italia, 2022, 80' 

EVENTO GRATUITO APERTO AL PUBBLICO 

Era il 1954 quando furono consegnatele le chiavi di circa mille appartamenti realizzati nell’ambito di un progetto che interessava la riva sinistra dell’Arno, di fronte al parco delle Cascine: nasce così il quartiere dell’Isolotto di Firenze, la “città-satellite”, come definita dal sindaco La Pira.

In un terreno fino ad allora abbandonato le nuove case furono assegnate a gruppi eterogenei di persone: profughi dell'Istria, impiegati, operai della Galileo e altre fabbriche fiorentine, sfollati e sfrattati, immigrati dal sud Italia. Principio cardine di questo nuovo quartiere era la diversità, quella stessa diversità su cui si erigerà la storica comunità dell'Isolotto che si è battuta per veder riconosciuti i diritt di tutti, guidata dal "prete ribelle" Don Mazzi (Enzo per la comunità).

In un racconto corale, la voce degli stessi protagonisti, ritmata dalle immagini di repertorio, ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere i momenti cardine che hanno infiammato il decennio degli anni '60, le lotte di chi ha combattuto per cambiare e trasformare le istituzioni e aprire un dibattito politico e sociale sul fare comunità.

Play Video

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/Chicago
  • Data: 06 Nov 2022
  • Ora: 4:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Sezione
Federico Micali

Regista

Federico Micali

Federico Micali è regista e sceneggiatore, autore di numerosi film che spaziano tra la finzione e il documentario, legati al racconto della città di Firenze. Tra i suoi recenti documentari Firenze Sotto Vetro (2021) e Looking For Negroni (2021).

Scorri verso l'alto