Leviathan – Centro Luigi Pecci

Francia, Regno Unito, USA, 2012, 85' 

Girato nelle stesse acque solcate dalla baleniera Pequod all'inseguimento di Moby Dick nel romanzo di Melville, Leviathan è frutto del progetto radicale del Sensory Ethnography Lab, un film che cattura lo scontro collaborativo tra uomo, natura e macchina. Il testimoniare della pratica ittica avviene ad opera di Go Pro che conducono in modo vertiginoso dagli abissi del mare alla cima dell’imbarcazione, decentralizzando lo sguardo, non più  umano, per immergere lo spettatore in una natura mastodontica, indomabile e sublime.

Leviathan è un’opera che non finge la tridimensionalità ma la trova nella frenesia vorticante delle riprese, solo apparentemente in balia delle forze naturali. Nel rifuggire ogni categorizzazione, Castaing-Taylor e Paravel inseguono una concezione dell'immagine capace di rifuggire qualunque rapporto tradizionale con la rappresentazione, il tempo e lo spazio.

Il ritratto cosmico, potente e oscuro di una delle sfide più antiche dell’umanità, ci dice anche di una parabola ambientale in cui il mare minaccia di vendicarsi dell’umanità e a cui dovremmo prestare  ascolto, oggi più che mai.

Play Video

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/Chicago
  • Data: 12 Nov 2022
  • Ora: 11:00

Sala

Centro Pecci
Centro Pecci - Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato
Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor

Regista

Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor

Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor collaborano come antropologi visuali al Sensory Ethnography Laboratory dell'Università di Harvard. Le loro opere audiovisive fanno parte delle collezioni permanenti del MoMa di New York e del British Museum di Londra. Tra i musei che le hanno ospitate anche la Tate Modern di Londra, il Whitney Museum di New York, il Centre Pompidou di Parigi e la Kunsthalle di Berlino. Il loro primo film insieme, Leviathan (2012), ha ricevuto il Premio FIPRESCI al Locarno Film Festival nel 2012. Somniloquies (2016), presentato alla Berlinale nel 2017, fu commissioato ai due autori dalla manifestazione quinquennale documenta 14, assieme a Commensal (2017). Nel 2018 Caniba (2017) ha vinto il Premio Speciale della Giuria alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia. The Fabric of the Human Body (2022), il loro quarto film, è stato selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2022.

Scorri verso l'alto