E Tu Come Stai?

Italia, 2022, 100'

La mattina del 9 luglio 2021, con una comunicazione via mail, i proprietari della Gkn Driveline di Firenze annunciano senza preavviso la chiusura della produzione. In un colpo solo, l’azienda licenzia in blocco tutti i 422 operai, dopo aver concesso una giornata di permesso collettivo.  È un fulmine a ciel sereno. Nel giro di pochi minuti, i lavoratori accorrono allo stabilimento di via Fratelli Cervi a Campi Bisenzio, alle porte di Firenze, insieme ai dipendenti delle ditte d’appalto. Gli operai riescono a entrare nella fabbrica e danno avvio a un’assemblea permanente. 

E tu come stai? è il racconto di una delle più grandi mobilitazioni operaie degli ultimi anni in Italia. Il film ripercorre la lotta fin dai primi minuti, dalle porte dei cancelli sorvegliati dagli addetti alla sicurezza in quella fatidica mattina d’estate, fino al grande corteo di piazza del 26 marzo. L’opera prima di Filippo Maria e Lorenzo Enrico Gori testimonia la solidarietà intorno alla vertenza Gkn (tutt’altro che risolta), ma anche la solidità e la forza delle organizzazioni sindacali: un monito di fronte alla progressiva perdita dei diritti dei lavoratori nel nostro paese.

Disponibile online sulla piattaforma MYmovies.it dal 10 novembre ore 21:00 al 13 novembre ore 21:00.

Play Video

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/Chicago
  • Data: 10 Nov 2022
  • Ora: 14:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze

Sala 2

Online - My Movies
www.mymovies.it
Sezione
Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori

Regista

Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori

Filippo Maria Gori è laureato in Discipline dello spettacolo e della comunicazione e in Antropologia culturale ed etnologia. Ha lavorato come fotografo di cronaca, montatore e formatore di video-partecipativo. Dei suoi progetti come autore finora realizzati ha curato regia, fotografia, scrittura e montaggio. Lorenzo Enrico Gori è fotografo e giornalista. Ha condotto inchieste sui temi della sicurezza sul lavoro e dell’esposizione all’amianto degli operai metalmeccanici. Da queste inchieste ha realizzato spettacoli teatrali e documentari assieme alle persone direttamente coinvolte.

Scorri verso l'alto